Con i suoi 20 km di coste, Pula rappresenta una delle mete turistiche più attrattive della Sardegna Sud-Occidentale, anche grazie alla sua vicinanza con l’aeroporto di Cagliari che si trova a soli 35 km.
Il paese di 7000 abitanti, sorge inoltre in un’area naturalistica e storica di grande interesse: del suo territorio fanno parte il sito archeologico di Nora (di età fenicio-punica e romana) e la sua area lagunare.
Le Spiagge
-Cala Brianza: A soli 250 mt dal Residence Baia delle Palme sorge questa spiaggia dalla sabbia chiara, un po’ granulosa che ricongiunge con la più grande spiaggia di Foxi ‘e Sali e la Baia d’Agumu.
Queste spiagge poco frequentate non dispongono di servizi spiaggia mantenendo intatta la loro natura selvaggia.
-Su Guventeddu: Questa distesa di sabbia finissima lunga un chilometro si trova a 5 km da Pula ed è dotata di tutti i servizi (parcheggio a pagamento, bar, ristorante, noleggio lettini e ombrelloni). È inoltre ideale per le famiglie con bambini grazie anche ai suoi bassi fondali sabbiosi e le sue acque cristalline.
-Spiaggia di Nora: La sabbia dorata, il mare cristallino e la torre aragonese catturano lo sguardo del bagnante che immergendosi nelle acque di questa spiaggia potrà anche scoprire i resti di un’antica cava romana e frammenti di anfore antiche, parte sommersa del sito archeologico che si trova alle spalle dell’arenile. A pochissimi metri è inoltre possibile ammirare e visitare la Chiesetta romanica dedicata a Sant’Efisio, che sorge nel luogo del martirio del santo guerriero, rievocato ogni anno nell’omonima e importantissima festa.
-Is Figus: Situata tra Su Guventeddu e la spiaggia di Nora prende il suo nome dalle piante di fichi presenti nelle sue vicinanze. Mediamente affollata nei mesi estivi con la presenza nei suoi pressi di diverse strutture ricettive, dispone di lettini e ombrelloni a noleggio.
-Litorale di Santa Margherita di Pula: È composto da una distesa di sabbia lunga 5 km, inframmezzata da piccole cale delimitate da fitte pinete. Per la loro esposizione al vento e i fondali subito profondi, alcune di queste cale (specialmente Cala d’Ostia e la Spiaggia di Campumatta) sono meta abituale degli amanti del surf, windsurf e kitesurf. La zona è inoltre un ottimo luogo anche per fare trekking costiero.
-Spiaggia Sa Colonia, spiaggia Campana e spiaggia Su Giudeu: Fuori dal comune di Pula (nel territorio di Domus de Maria), a circa una ventina di km dal centro del paese si trova la Baia di Chia. Su un litorale lungo 3 km si susseguono queste 3 spiagge di sabbia fine le cui acque trasparenti incantano i visitatori.
-Tuerredda: Sempre nel territorio di Domus de Maria, si trova la perla del sud Sardegna: la spiaggia di Tuerredda si estende per oltre mezzo chilometro e con la sua caratteristica punta di sabbia bianca richiama scenari caraibici. La spiaggia è protetta da un isolotto prospiciente e bagnata da un mare turchese. Gli accessi giornalieri alla spiaggia sono limitati al fine di proteggere l’arenile. Maggiori informazioni sul sito: https://tuerredda.spacli.it/
Attrazioni
Pula offre diverse attività ed attrazioni nel suo territorio, la più importante è il sito archeologico di Nora, che si estende su 4 ettari. In questo parco archeologico potrete ammirare i resti dell’antica città portuale, le sue antiche terme romane e i suoi mosaici insieme alla necropoli fenicio-punica. Alcuni reperti rivenuti durante gli scavi archeologici sono esposti nel centrale Museo Giovanni Patroni.
Meta di turismo religioso, poiché luogo del martirio di Sant’Efisio, Pula è il punto di arrivo dell’annuale pellegrinaggio che accompagna il simulacro del santo da Cagliari a Nora, dove sorge la chiesetta dedicata al martire edificata nell’XI secolo. Se vi trovate da queste parti la prima settimana di maggio potrete partecipare a questo suggestivo rito sacro.
Alle spalle della spiaggia di Nora si trova la sua Laguna, da dove partono interessanti escursioni di birdwatching a piedi o in canoa. Qui è presente inoltre l’Aquarium, un ecoacquario in cui tutte le creature ospitate nella struttura provengono dalle reti dei pescatori dove sono rimaste accidentalmente intrappolate e vengono poi liberate dopo aver raggiunto una certa taglia.
Se siete amanti del trekking non potete perdere l’occasione di visitare le foreste di Is Cannoneris e di Piscina Manna due oasi faunistiche protette con sentieri ben segnalati e vegetazione fittissima, tra cui un bosco di lecci tra i più estesi d’Europa.
Il tour delle torri costiere rappresenta anch’esso un’attrattiva per gli amanti del trekking o, per chi volesse ammirarle dal mare, un’occasione per un’escursione in canoa.
Piatti Tipici
I piatti tipici del sud Sardegna vi aspettano nei ristoranti e agriturismo presenti in tutto il territorio di Pula, proponendo ricette semplici e sapori decisi.
Tra i primi piatti segnaliamo la fregola, una pasta di semola simile al cous cous, solitamente cucinata con le vongole o con i frutti di mare. O in alternativa gli spaghetti alla bottarga di muggine e i malloreddus alla campidanese, serviti con sugo di pomodoro e salsiccia.
Tra i secondi di mare vi invitiamo a gustare sa cassola, una zuppa di pesce tipica della zona del cagliaritano a base di calamari, scorfani, vongole, cozze e altre varietà di pesce fresco. Molto apprezzata anche sa burrida, una pietanza in cui il gattuccio di mare viene cucinato in una salsa agrodolce arricchita da altri ingredienti come l’aglio e le noci.
Naturalmente, tra piatti a base di carne, non può mancare il maialetto arrosto, cotto allo spiedo, ma anche piatti a base di cinghiale, pecora o agnello, cotti in umido o arrosto.
Per concludere il vostro pasto in bellezza potrete scegliere tra vari dolci tipici tra cui le seadas e le pardule ripiene di formaggio o i papassini, biscotti preparati con mosto d’uva e insaporiti con frutta secca o finocchietto selvatico e anice. A seguire provate i nostri digestivi tipici come il mirto o il fil’e ferru.