×

Vacanze a Porto Cervo

Porto Cervo (o Poltu Celvu in gallurese) è una frazione costiera di Arzachena ed è considerata il gioiello della Costa Smeralda.
Negli anni ’60, il principe Karim Aga Khan rimase colpito da questa zona e decise di acquistarne i terreni per poi costruire il Porto Vecchio e il sito turistico che vi si sviluppa tutto attorno, con l’aiuto degli architetti Jacques Couelle e Luigi Vietti.
Mare, lusso, vip, yacht e vita notturna sono gli ingredienti principali di Porto Cervo ma chiave di volta di tanto benessere resta però lo straordinario patrimonio paesaggistico: acque cristalline, rocce dai riflessi rosa, sabbia bianchissima, avvolte dai profumi di ginestre e ginepri.

Le spiagge

– la spiaggia La Pitrizza: si trova a soli 750 metri da Il Giardino degli Oleandri e prende il nome dalla presenza di minuscoli sassolini. L’arenile, di piccole dimensioni, presenta sabbia fine e chiara con scogli, l’acqua è limpida con fondali poco profondi e sabbiosi con rocce. La spiaggia dispone di ogni tipo di servizio ed è particolarmente adatta anche ai bambini.

– la spiaggia del Pevero è la più famosa ed è costituita da due spiagge: la spiaggia del Piccolo Pevero e la spiaggia del Grande Pevero. Entrambe si trovano a soli 3 chilometri a sud di Porto Cervo, e offrono bar, ristoranti, negozi e servizi. Entrambe le spiagge sono particolarmente adatte ai bambini.

Cala Capriccioli: è contornata da rocce di granito e macchia mediterranea e caratterizzata da spiaggette di sabbia finissima e chiara. Il nome gallurese significa ‘caprette’, per via dei possenti e tondeggianti massi levigati che formano le varie calette. Cala Capriccioli è dotata di tutti i servizi e noleggi ed è accessibile a diversamente abili.

Romazzino: prende il nome dal “rumassinu” (rosmarino in gallurese) presente in questa zona. Le mille sfumature di turchese dell’acqua e la sabbia a grana medio grossa rendono questa spiaggia una delle più gettonate.

Liscia Ruja/Long Beach: presenta acque poco profonde e sabbia bianca circondata dalla macchia mediterranea. L’ampia spiaggia di Liscia Ruja, ideale per le famiglie, è sia libera che attrezzata e dispone di tutti i servizi e noleggi.

la spiaggia del Principe: si trova lungo un sentiero roccioso che conduce ad una piccola cala con fondale poco profondo, i suoi colori ineguagliabili gli valsero il titolo di preferita dall’Aga Khan da cui prese anche il nome.

Attrazioni

Il centro abitato si sviluppa intorno alla terrazza panoramica della famosa Piazzetta da dove si snodano piccole stradine ricche di boutique, gioiellerie e ristoranti alla moda. Porto Cervo si affaccia su un porto naturale, la cui forma ricorda quella di un cervo.
E’ d’obbligo una passeggiata sulle banchine del Porto Vecchio e del porto nuovo per ammirare alcune tra le imbarcazioni più belle e lussuose al mondo. Porto Cervo è rinomato anche per il suo cantiere navale ed è insignito della Bandiera Blu per gli approdi turistici.
Da non perdere una visita alla Chiesa di Stella Maris, progettata dall’architetto Michele Busiri Vici, l’edificio è un particolare ed “estroso” esempio di architettura mediterranea.
Porto Cervo è famosa per i VIPs, le feste glamour nei club più esclusivi e lo shopping di lusso ma la cittadina sa offrire attrazioni e divertimenti per ogni gusto e ogni età.
Immersioni e gite in barca con vari percorsi permettono di visitare le meravigliose calette della zona e di avvistare delfini e addirittura balene. Gettonatissima tra le mete è l’isola di Caprera, nei pressi de La Maddalena.
In acqua è anche possibile praticare sci nautico e windsurf, mentre per chi preferisce restare sulla terraferma ci sono il Golf Pevero Club e i tanti campi da tennis.
Gli appassionati di regate non potranno perdersi gli eventi internazionali organizzati dal famoso Yacht Club Costa Smeralda.
Per il divertimento dei più piccoli, c’è Gregoland: un parco giochi immerso nel verde e nella macchia mediterranea interamente dedicato a loro.
Per gli amanti della natura e delle lunghe passeggiate consigliamo il famoso Pevero Health Trail con vari livelli di difficoltà, le escursioni nell’oasi naturalistica di Monti Zoppu e il trekking delle cale.
L’offerta della cittadina comprende anche eventi di carattere enogastronomico con degustazioni, cene gourmet e concerti: a maggio il Porto Cervo Wine Festival e a settembre il Porto Cervo Food Festival.

Piatti tipici

Durante una vacanza a Porto Cervo non si può perdere l’occasione di assaggiare la Zuppa gallurese (primo piatto tradizionale, fatto con strati di pane bagnati con brodo di carne e gratinati in forno con il formaggio), Li Chiusoni (gnocchetti di pasta fresca fatti a mano) con sugo di carne di cinghiale, i Fascjoli e Taddarini (una zuppa di fagioli e tagliatelle), Lu Casgiu Furriatu (formaggio saltato in tegame con panna e servito tipicamente con miele), Li Acciuleddi e meli (dolce tipico gallurese, fatto con pasta fritta passata prima nel miele e poi nelle scorze d’arancia) e la crema gadduresa (dolce al cucchiaio molto prelibato).
Naturalmente potrete gustare anche tutti i piatti tipici della cucina sarda come il maialetto arrosto, i culurgiones e le seadas, ma anche il pesce freschissimo pescato nei mari dell’isola a km 0.
Il tutto, ovviamente, va accompagnato da dell’ottimo e immancabile Vermentino di Gallura DOCG, vino bianco prodotto proprio in questa zona della Sardegna.