×

Vacanze a San Teodoro

Con i suoi 37 km di litorale, San Teodoro è un borgo conosciuto per le sue splendide spiagge . Composto da eleganti villette e stradine fiorite e ben curate, il paese è abitato da poco meno di cinquemila residenti in inverno e animato da decine di migliaia di turisti d’estate. Il centro prese vita nel XVII secolo, nell’immediato entroterra alle pendici orientali del massiccio di monte Nieddu.

 

Le spiagge

 

La Cinta : situata a 2 km dalle Residenze Gallura, questa è la spiaggia principale di San Teodoro caratterizzata da acque limpide e trasparenti  e fondale dolcemente digradante e completamente priva di scogli.

– Cala D’Ambra: anch’essa raggiungibile a piedi dal centro cittadino, attraverso un viale alberato lungo circa 500 mt questa spiaggia è costituita da ciottoli misti a sabbia. E’ una meta ideale per gli appassionati di immersioni e snorkeling.

L’Isuledda: è una spiaggia di sabbia fine e bassi fondali delimitata da scogli alle estremità , punto ideale per l’attività di snorkeling. Questo gioiellino chiude a sud l’area marina protetta di Tavolara.

Cala Brandinchi: anche nota come “piccola Tahiti” per i suoi colori, i bassi fondali e la sua sabbia bianca e fin, la spiaggia si trova  a ridosso di una pineta ed una consistente macchia mediterranea.

Cala Girgolu : è la spiaggia della famosa roccia della tartaruga.  E’ formata da numerose calette delimitate da rocce di granito rosa modellate in forme affascinanti, il suo fondale è color turchese.

Puntaldia: vi si accede dal villaggio turistico di Puntaldia presso il quale è presente il porto turistico ed un campo da golf a 9 buche. Questa caletta si apre di fronte all’isola di Tavolara, ha un fondale di sabbia fine dai riflessi brillanti, acque basse e trasparenti e rocce levigate dal vento.

Lu Impostu : lunga un chilometro e molto larga, la spiaggia è fatta di dune di sabbia finissima e soffice, Il fondale basso e dalle acque limpide è adatto ai bimbi.

 

Attrazioni

 

San Teodoro è la meta ideale per una vacanza all’insegna del mare, relax e divertimento.
Grazie alla presenza di locali notturni e discoteche San Teodoro attrae coloro che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna del divertimento.
San Teodoro è però meta ideale anche per le famiglie, che possono approfittare dei  fondali bassi delle sue spiagge adatte ai bambini e, alla sera fare una passeggiata tra le bancarelle del  mercatino notturno che sin dall’imbrunire anima le vie del centro cittadino.
Potrete inoltre scoprire l’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo situato proprio di fronte al litorale del paese.  Ogni giorno dalle spiagge di San Teodoro, da Porto San Paolo o da Porto Ottiolu partono escursioni alla scoperta delle piscine di Molara o all’isola di Tavolara dove si trova la nota grotta del Papa, un tempo rifugio della foca monaca.
Via terra è possibile inoltre scoprire le bellezze naturali del territorio tramite percorsi di trekking o a cavallo.
Alle spalle della Cinta potrete passeggiare sui sentieri pianeggianti della Laguna di San Teodoro che ospita un’avifauna stanziale tra cui i fenicotteri rosa.  Poco più a nord potrete inoltre scoprire il percorso naturalistico guidato de la Peschiera dove durante la stagione estiva è possibile partecipare a delle battute di pesca organizzate. Nella laguna viene effettuata la pesca con il sistema delle chiuse. È famosa per a produzione di bottarga, l’allevamento di ostriche e la raccolta delle vongole.
Per gli amanti del trekking della mountain bike sportivo un percorso di 15 km risale le pendici di Monte Nieddu proprio alle spalle del paese.

 

Piatti tipici

 

I piatti di terra arrivano direttamente dalla cultura degli stazzi rurali e dall’attività agropastorale che si svolgeva all’interno. Tra i piatti più gustosi ci sono sicuramente la Zuppa Gallurese, (uno sformato di pane raffermo condito con brodo di carne, formaggio vaccino e salsa di pomodoro cotti al forno) e li Chiusoni  (gnocchetti di pasta fresca conditi con sugo di maiale o cinghiale e spolverati di abbondante formaggio stagionato).
Con la panna fresca lavorata con la semola si fa la mazza frissa, un condimento per primi piatti, che può essere mangiata tiepida con le favette fresche. Con aggiunta di miele o zucchero diventa un dessert tipico.
Presso i numerosi ristoranti del paese potrete gustare i piatti di mare a base di pesce pescato nello specchio di mare antistante il paese, ma soprattutto la bottarga e le ostriche allevate nella laguna di San Teodoro.
Tra i dolci più apprezzati li cucciuléddi milàti (fagottini di miele, mandorle e noci) oppure li ruióli (polpettine di ricotta o formaggio fresco fritte e immerse nel miele caldo).
Potrete accompagnare questi piatti tipici con un buon Vermentino di Gallura DOCG, vino bianco principe delle tavole galluresi e non solo.