Nord Ovest
Cosa fare a Stintino:
La meta impedibile per la vostra vacanza a Stintino è sicuramente l’Asinara: l’isola e il mare che la circonda sono parco nazionale (1997) e area marina protetta (2002). Il simbolo del luogo, da cui prende anche il nome, è il caratteristico asinello bianco facilmente avvistabile durante le escursioni.
L’isola ospita testimonianze preistoriche (domus de Janas di Campu Perdu) e medievali (ruderi del monastero camaldolese di sant’Andrea e il Castellaccio).
Vi fu istituito un lazzaretto nel 1885, un ossario nel 1936 (resti risalenti alla Grande guerra) e un carcere di massima sicurezza nel 1975 (dove vennero reclusi brigatisti e mafiosi).
La piccola isola, dove vennero mandati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per preparare il maxi processo di Palermo nell’estate del 1985, è visitabile in bici, a cavallo, a bordo di fuoristrada o trenini.
Per avere maggiori informazioni riguardo il sito e come visitarlo, vi basterà cliccare a questo link: http://www.parcoasinara.org/it/contenuti/articoli/dettagli/530/singolo/683/
L’ex supercarcere di Fornelli è ora teatro di un’interessante manifestazione: l’evento “Pensieri e Parole”, un festival di letteratura e cinema che prevede appuntamenti con libri, film, concerti, teatro, workshop e tante iniziative per i bambini. Maggiori informazioni sulla manifestazione e sul suo programma sono disponibili sul sito: http://www.festivalasinara.it/
Per scoprire la zona di Porto Torres è possibile organizzare diversi tipi di escursione: barca, kayak, sup, snorkeling. Il sito ufficiale del Comune di Porto Torres riporta l’elenco delle società autorizzate ad operare all’interno dell’area: https://www.comune.porto-torres.ss.it/Comunicazione/Argomenti/Porto-Torres-Turismo/Turismo-attivo
Cosa fare a Badesi:
Badesi è la meta perfetta per una vacanza all’insegna del relax e degli sport acquatici.
La recente cittadina, affacciata sul mare e circondata da vigneti di Vermentino, è divenuta un’ambita meta turistica e patria per tutti coloro che apprezzano windsurf e kitesurf.
Presso la spiaggia Li Mindi, particolarmente battuta dal maestrale, vi sarà possibile partecipare a scuole di kitesurf e windsurf dove potrete imparare i segreti del vento e delle onde.
La zona, esposta ai venti, è assai nota per questa sua peculiarità naturale, non mancano infatti le iniziative sportive collaterali. Nel mese di agosto a Badesi si svolge il campionato italiano di Longboard surf. Nel mese di settembre il Comune di Trinità D’Agultu e Vignola ospita il Marinedda Bay Open: una travolgente gara di surf tra onde imponenti e incredibili acrobazie. Qui il link al sito del Comune di Trinità contenente le informazioni relative all’evento: https://www.costarossasardegna.com/
Per gli appassionati di birdwatching, è consigliata una visita alla foce del Coghinas, dimora dell’avifauna che qui nidifica. La zona è stata dichiarata sito di interesse comunitario per la sua ricchezza di flora e fauna, ed è visitabile risalendo il fiume in canoa, in battello o pedalando sulla pista ciclabile. L’esperienza nell’oasi è particolarmente indicata anche per le famiglie con bambini per la sensibilità all’ambiente e per la passione che riesce a trasmettere: una divertente caccia fotografica sarà un’ottima occasione per apprezzare appieno la natura che ci circonda. Non dimenticate binocolo e taccuino ornitologico!
Di seguito il link per avere più informazioni riguardo le imperdibili ed affascinanti escursioni sul fiume: http://www.focedelcoghinas.com/home/
Cosa fare all’Isola Rossa:
Isola Rossa, piccolo borgo di pescatori della Costa Rossa, si trova a soli 6 km da Trinità d’Agultu e a metà strada tra Castelsardo e Santa Teresa di Gallura. Questo tratto di costa, affascina per la bellezza incontaminata della natura e i tramonti infuocati.
Meta ideale per famiglie, sportivi, ma anche per chi vuole godere di una vacanza all’insegna del relax, offre la possibilità di praticare escursionismo, trekking, surf, windsurf e diving, senza però rinunciare alle comodità di ottime strutture ricettive pronte a soddisfare i desideri e le necessità degli ospiti, facendoli sentire a casa.
Facilmente raggiungibile dagli aeroporti del Nord Sardegna, dista circa 76 km dall’aeroporto e il porto di Olbia e 90 km dall’aeroporto di Alghero.
La Costa Rossa è una parte dell’isola ancora poco esplorata, con spiagge di fine sabbia bianca e acqua color smeraldo. Nel centro abitato si trovano la spiaggia Longa e la spiaggia di Li Femini, entrambe attrezzate di lettini, ombrelloni e servizio bar, mentre a circa 1 km di distanza dal paese si trova la spiaggia di La Marinedda.
Il centro di Isola Rossa si snoda tra la via principale e il lungomare verso il porto turistico, punto di approdo strategico del Nord Sardegna da cui partire per entusiasmanti gite in barca. Negozi, ristoranti, gelaterie e piccole boutique di artigianato si alternano ai bar con vista mare, frequentati soprattutto all’ora dell’aperitivo o per uno snack tra un tuffo e l’altro.