Nord Est
Cosa fare a Santa Teresa Gallura:
I fondali tra la Sardegna e la Corsica sono ricchi di attrattive per gli appassionati del diving ma anche per coloro che desiderano avvicinarsi a questa pratica sportiva.
Numerose le scuole che a Santa Teresa offrono corsi per principianti o uscite in mare per sub esperti.
Tra Capo Testa e Punta Falcone o nelle acque dell’Arcipelago de La Maddalena e in quelle attorno a Lavezzi ammirerete relitti sommersi, il corallo rosso ed il raro corallo nero, la città delle cernie dove grandi banchi di pesci nuotano tranquilli nell’area marina protetta.
Per trovare il centro di immersione più adatto a voi potete visitare il sito istituzione del comune di Santa Teresa Gallura: https://www.santateresagalluraturismo.com/sport-acquatici/.
Dal Porto turistico di Santa Teresa partono escursioni per l’Arcipelago de La Maddalena.
Passerete una giornata tra le acque cristalline del parco marino e potrete tuffarvi nelle calette delle isole di Santa Maria e di Spargi; senza trascurare una visita al centro storico della città de La Maddalena.
Le varie compagnie offrono differenti soluzioni: gita in gommone o in barca, pranzo a bordo o al sacco.
Scegliete la soluzione migliore per voi: https://www.santateresagalluraturismo.com/escursioni/
Cosa fare a Palau:
Se desiderate una vacanza attiva, cadenzata dal ritmo del vento e all’insegna dello sport, Palau è la meta ideale: la sua spiaggia di Porto Pollo/Isola dei Gabbiani è uno dei migliori spot in Europa, grazie alla sua esposizione ai venti che la rendono la località ideale per praticare il surf, il windsurf ed il kitesurf o in alternativa il SUP, la canoa o la vela.
Lungo il litorale, le diverse scuole di surf e vela propongono vari corsi per principianti, di perfezionamento o corsi avanzati in uno scenario ineguagliabile, nelle acque antistanti l’Isola de La Maddalena.
Non ci sarà spazio per la noia per quanti vorranno cimentarsi con questi sport!
Scopri la scuola più adatta a te consultando il sito dell’ufficio del turismo del Comune di Palau: https://palauturismo.com/menu/62150/turismo-attivo
Per un piccolo viaggio nel passato, alla scoperta dell’entroterra della Gallura, vi consigliamo di salire a bordo del trenino verde che da Palau arriva sino a Tempio. Il viaggio si svolge lungo la linea ferroviaria Sassari-Palau. Lungo il tragitto potrete ammirare un paesaggio contraddistinto dalle querce da sughero e dal granito e fare una breve sosta sul Lago Liscia dove la vegetazione si specchia sull’acqua creando un’atmosfera affascinante. Un’esperienza unica per adulti e bambini!
Potrete scoprire l’intero percorso e tutte le fermate cliccando su: http://www.treninoverde.com/palau-tempio-new/
Potrete diventare ricercatori per un giorno e partecipare a un vero monitoraggio del delfino costiero tursiope, che popola le acque del Parco Nazionale de La Maddalena e delle Bocche di Bonifacio, accompagnato da un team di ricercatori esperti. Osserverete i delfini in libertà, nel loro ambiente naturale, a bordo di un’imbarcazione attrezzata di strumentazione per la ricerca dei cetacei in mare, con partenza dal porto turistico di Palau.
Cosa fare a Baja Sardinia:
La Gallura è nota come terra di vitigni autoctoni pregiati: Vermentino, Cannonau e Bovale. Le aziende vitivinicole locali ospitano turisti e visitatori curiosi di vivere un’esperienza da “vignaioli” durante il periodo della vendemmia, che può variare da fine agosto a fine settembre, in cui il lavoro fra i filari diviene festaiolo e conviviale. Le aziende, inoltre, sono aperte a tutti coloro che, su prenotazione, desiderano effettuare visite guidate da enologi e sommelier lungo i verdeggianti filari e nelle cantine, alla scoperta dei vini della tradizione e del territorio.
Nel territorio di Arzachena sono ubicati ben otto siti archeologici millenari, risalenti al Neolitico (V millennio a.C.) fino ad arrivare all’età del Bronzo (II millennio a.C.), di cui alcuni ancora in fase di studio. Il parco archeologico comprende il circolo funerario di Li Muri, alcuni nuraghi e le tombe di Giganti, il tempietto sacro di Malchittu, le 100 capanne del villaggio nuragico de La Prisgiona (di cui ancora 80 da recuperare). Durante le visite guidate, gli esperti vi illustreranno la vita e la cultura del tempo offrendovi un vero e proprio viaggio nel passato. Per prenotare una visita, è possibile farlo direttamente presso l’Info point turistico in località Malchittu oppure potete contattare l’ufficio Turismo, cliccando sul seguente link: https://arzachenaturismo.com/arzachena-il-parco-archeologico-dai-mille-misteri/
Gli amanti dello shopping e del glamour potranno passeggiare tra le vetrine delle boutique raffinate e cenare nei ristoranti più ricercati e alla moda nel centro di Porto Cervo. La sua piazzetta è il simbolo della Costa Smeralda, meta del turismo internazionale e dei personaggi celebri del jet set. Per scoprire la storia e le origini di questo esclusivo borgo: https://arzachenaturismo.com/territorio/centri-abitati/porto-cervo/
Cosa fare nel Golfo di Marinella:
Il paesaggio sottomarino nei dintorni di Golfo Aranci offre fondali spettacolari, caratterizzati da una fauna e da una flora molto ricche da reperti archeologici custoditi nei fondali. Le acque di Golfo Aranci offrono uno strabiliante spettacolo naturale anche a basse profondità, fatto di spugne dalle tonalità calde, gorgonie bianche e rosse, stelle e ricci, nonché crostacei, murene, cernie e ricciole proseguendo via via acque più profonde. L’Area Naturale di Capo Figari e Isola di Figarolo è l’ideale per gli appassionati di snorkeling e di immersioni che vogliono avventurarsi e ammirare i 17 punti di immersione presenti. A Golfo Aranci è possibile trovare diversi centri specializzati che propongono corsi di immersioni subacquee ed escursioni in grado di soddisfare tutti i livelli di esperienza. Potete trovare i recapiti dei maggiori centri di immersione proposti dal comune di Golfo Aranci tramite il seguente link: https://www.comune.golfoaranci.ss.it/turismo/
I percorsi trekking presenti nel Sito di Importanza Comunitaria (SIC) di Capo Figari e Isola di Figarolo possono essere percorsi a piedi, in bicicletta o a cavallo. I percorsi, ben segnalati e semplici da seguire, presentano il tempo di percorrenza e il grado di difficoltà. La cartografia può essere scaricata utilizzando uno smartphone attraverso la scansione del QR-Code presente in tutte le bacheche presenti nei punti di accesso all’Area Naturale. Cliccando sul seguente link, potrete trovare maggiori informazioni in merito ai punti di interesse, peculiarità e sentieri percorribili: http://www.capofigari.it/sentieri.php?lang=ita
Cosa fare a San Teodoro:
Una vacanza a San Teodoro coniuga relax e attività all’aperto con escursioni in mare o in montagna adatte agli adulti, ma anche ai bambini. All’interno del parco dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo è possibile prendere parte ad iniziative proposte dall’Ente Gestore, volte all’educazione ambientale e alla tutela del suo ecosistema. L’Ente, inoltre, propone anche numerose attività interessanti, che variano dall’immersione subacquea all’escursionismo. Il sito ufficiale dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo riporta l’elenco delle società autorizzate ad operare all’interno dell’area: https://www.amptavolara.com/attivita/servizi/
Nel mese di luglio, da circa trent’anni, si svolge presso l’isola di Tavolara, il festival Cinema Tavolara. La rassegna, nata nel 1991, offre la proiezione di pellicole prevalentemente italiane, con particolare attenzione alla cinematografia sarda e ai cineasti emergenti del territorio, negli anni si è arricchita di un fitto programma di eventi collaterali. Il festival ha sempre enfatizzato l’importanza della valorizzazione ambientale ed ha sostenuto la costituzione della riserva marina protetta. Maggiori informazioni sulla manifestazione e sul suo programma sono disponibili sul sito: https://www.cinematavolara.it/
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica è sicuramente il Time in jazz, festival internazionale che si svolge ogni anno a partire dal mese di agosto. Il Festival, nato nel 1988 per opera del trombettista jazz Paolo Fresu, consta di circa 50 appuntamenti per dieci giorni consecutivi in diverse località della Sardegna, fra cui San Teodoro. Il Time in Jazz è divenuto uno dei più importanti festival culturali europei, che attira ogni estate migliaia di spettatori grazie alla partecipazione di musicisti di livello internazionale. Per conosce la storia e il programma del Festival: https://www.timeinjazz.it/
Cosa fare a Budoni:
Le escursioni a cavallo sono un modo divertente e piacevole per scoprire il suggestivo litorale tra le spiagge di Agrustos, Porto Ottiolu (costeggiando lo stagno dove spesso è possibile ammirare i fenicotteri rosa) e di Budoni, o le spettacolari aree montane della Barbagia e della Gallura (verso Monte Nieddu, il Parco naturalistico di Usinava o Mont’Albo di Lula), dove potrete scoprire gli antichi stazzi dei pastori e la loro natura selvaggia e incontaminata. Gli amanti degli animali potranno seguire indimenticabili itinerari, alcuni dei quali sono accessibili anche ai più piccini (l’età minima solitamente richiesta è di quattro anni) in groppa a dolcissimi pony, con guide specializzate in turismo equestre.
Desiderate un’esperienza adrenalinica? Gli appassionati dei motori e della velocità potranno vivere ore di puro divertimento adrenalinico presso il Kartodromo Pista Jolly Park. La Pista Jolly Park si trova nella Frazione di Agrustos, a due passi da Budoni e San Teodoro, raggiungibile in pochi minuti di auto.
Il circuito, adatto ai kart e alle moto, offre 8 differenti possibili configurazioni, la più lunga delle quali misura circa 920 metri. La pista viene utilizzata sia per i kart amatoriali che da competizione, per corsi di guida per principianti e per piloti esperti.
Trovate le proposte al seguente link: https://www.budoniwelcome.it/it