Centro e Sud
Cosa fare a Orosei:
A soli 30 km da Orosei si trova il Supramonte, un vasto complesso montuoso formato da altopiani, gole e pareti scoscese, foreste, grotte, sorgenti e profondi canyon.
Tra i percorsi più suggestivi ci sono quello della Gola di Su Gorroppu e l’itinerario che porta al Villaggio nuragico di Tiscali.
La Gola di Su Gorroppu è il canyon più grande d’Europa, ed è raggiungibile attraverso vari percorsi. Il Percorso che parte dal Passo di Genna Silana si dice sia il più bello dal punto di vista naturalistico e abbastanza facile pur non essendo escursionisti esperti, da qui in 4 km si raggiunge l’ingresso della Gola (a pagamento). L’ambiente selvaggio ed incontaminato ospita cinghiali, mufloni, volpi, ghiri, sparvieri, aquile reali, ed è presidiato dal Falco della Regina.
Alcuni sentieri possono essere percorsi in autonomia o avvalendosi di guide esperte.
Potrete trovare ulteriori informazioni sul sito del Comune di Urzulei: https://sardegnaturismo.it/it/esplora/urzulei
Il Villaggio Nuragico di Tiscali si trova in comune di Dorgali, nel cuore del Supramonte. Si raggiunge attraverso 2 sentieri, il primo parte da Scala di Surtana, il secondo dalla Valle di Lanaittu. Il più battuto è quest’ultimo. Al sito nuragico si arriva con un paio d’ore di camminata, lungo un sentiero scosceso, che è meglio affrontare affidandosi a guide esperte e che richiede un abbigliamento adeguato e scorte d’acqua.
I resti del villaggio sono situati all’interno di una dolina a cui si accede attraverso una grande apertura nella parete (l’ingresso è a pagamento).
Sul sito istituzionale del comune di Dorgali troverete ulteriori informazioni: http://www.enjoydorgali.it/it/luoghi-da-visitare/archeologia/item/538-villaggio-nuragico-di-tiscali
Il Golfo di Orosei ospita un’oasi naturalistica che si estende per 860 ettari fino al confine settentrionale costituito dalla spiaggia di Berchida (in comune di Siniscola). All’interno dell’oasi potrai fare trekking sul Monte Tuttavista o attorno agli stagni di Berchida, Bidderosa e Sa Curcurica. L’ingresso in auto e moto è a numero chiuso ed a pagamento.
All’interno dell’Oasi potrete effettuare escursioni guidate, noleggiare canoe e biciclette o ombrelloni e sdraio.
Tutte le informazioni sono presenti sul sito: https://www.oasibiderosa.it/
Cosa fare a Villasimius:
Villasiumius, preziosa gemma del sud Sardegna affacciata su un mare dai colori splendidi, è una cittadina in grado di offrire una vacanza all’insegna della scoperta della storia e della natura.
Una tappa fondamentale per chi vuole esplorare la Sardegna più vera e selvaggia è sicuramente l’escursione sui Monti dei sette fratelli. Il parco, che vi mostrerà la natura incontaminata dell’isola, è popolato da una ricca fauna endemica e vi sarà possibile ammirare alberi secolari. Di seguito il link che vi rimanda al sito ufficiale del Comune: https://www.villasimius.com/i-monti-dei-sette-fratelli/
Dopo una gita nel verde, non potrete perdervi le escursioni in barca alla volta della famosa Area Marina Protetta di Capo Carbonara, comprendente anche l’isola dei Cavoli, l’isola di Serpentara e la spiaggia di Notteri (habitat dei fenicotteri rosa). Cullati dalle onde e con maschera e pinne, potrete perdervi in spettacoli marini mozzafiato: la fauna curiosa e variegata vi regalerà momenti indimenticabili. I profili da cartolina delle isole saranno soggetti magnifici per gli appassionati di fotografia e rimarranno impressi nella memoria dei visitatori. L’Oasi Naturalistica è raggiungibile tramite escursione guidata in barca.
La Sardegna è un’isola dalle profonde tradizioni cristiane e i sardi hanno una forte devozione verso la Madonna: in suo onore a Villasimius si svolge un importante evento religioso che coinvolge la popolazione e i visitatori: La Madonna del Naufrago. Si tiene il terzo sabato di luglio in ricordo di tutti i marinai che morirono a largo di Capo Carbonara. Durante l’evento la statua della Vergine viene portata al porto in processione e l’indomani mattina il prete si immergerà per portare omaggio alla Madonna del Naufrago, statua sommersa, a cui verranno offerti fiori da tutti coloro che attendono sulla banchina. Qui maggiori info riguardo l’evento: https://www.villasimius.com/madonna-del-naufrago/
Notevole è il fatto che sarà possibile per tutti partecipare alla preghiera collettiva raggiungendo la statua della Madonna in barca per poi immergersi e richiedere la sua protezione.
Una nota aggiuntiva: Villasimius è una zona ricca di storia, potrete ammirare le numerose testimonianze storiche nei pressi delle spiagge, visitabili gratuitamente, o recarvi nei musei e nei siti d’interesse storico.