L’Area Marina protetta di Capo Carbonara
Nell’estremo sud della Sardegna, una riserva naturale dall’atmosfera incontaminata
C’è chi decide di trascorrere le proprie vacanze in luoghi anonimi e senza particolarità. E poi c’è chi viene a Villasimius e con Sea Travel vi puoi soggiornare a dei prezzi incredibili!
Nella zona sud-orientale della Sardegna resterai certamente sbalordito dagli 86 km² di territorio marino protetto di Capo Carbonara: suddivisa in 2 baie, da Capo Boi all’Isola di Serpentare. Quest’area comprende l’isola dei Cavoli e le secche di Berni, Mezzo, Libeccio, Pescatelli e Santa Caterina. In tutte le cale e spiagge è ovviamente vietata la pesca, a protezione di tutte le magnifiche specie ittiche tipiche di questi mari, oltre alle 136 varietà vegetali spontanee.
Al tramonto, mettiti comodo: potrai scovare tra le onde a sud di Serpentara, qualche tartaruga o Delfino Tursiope, anche loro protetti dell’aerea marina.
L’Area Marina Protetta prende il nome dall’antico nome di Villasimius, che fino alla seconda metà del 1800, veniva chiamato proprio Carbonara per via del vasto utilizzo del carbone che si faceva in questa zona.
Dal punto di vista storico, l’intera località ha vestito i panni di punto strategico per i traffici marittimi, essendo spesso vittima di attacchi da parte dei pirati saraceni. Si ergono infatti diverse Torri Costiere, fatte costruire nel periodo della dominazione spagnola, per la difesa del territorio.
Hai deciso di immergerti? È il posto giusto. Hai deciso di rimanere sulla terraferma? È il posto giusto.
Villasimius con la sua Area Marina Protetta è un vero gioiello del mediterraneo, facile da raggiungere, che rappresenta il vero cuore di questo territorio.
Ti piacerebbe visitare questi meravigliosi territori? Il Residence Le Fontane si trova proprio a Villasimius, a soli 500 metri dal centro, e sta per aprire le porte ai primi clienti di questa stagione! Guarda le nostre offerte!