Nel tuo viaggio in Sardegna, le mete che non puoi assolutamente perdere.
Sei alle prese con i preparativi per le tue prime vacanze in Sardegna? Hai poco tempo per cercare i posti giusti? Prendi carta e penna e appunta nel tuo taccuino tutti i nostri consigli.
Sicuramente sai della Sardegna tante cose; ad esempio che qui il sole si ferma più a lungo, che il mare è cristallino e che le spiagge sono tra le più belle del mondo; ma sai anche che può offrirti avventure, storia e natura?
Per poter comprendere il vero cuore e spirito di questa magnifica Isola, nel vostro viaggio non potete non visitare il Golfo Di Orosei: gita in gommone (stra-consigliata) con partenza da Cala Gonone, che vi permette di raggiungere le insenature più nascoste e trascorrere una giornata immersi tra il mare blu, la roccia calcarea e la vegetazione mediterranea. In questo modo vi siete assicurati, il mare più bello in uno dei posti più esclusivi della Sardegna.
Settemila Nuraghi. Si esatto. Un Nuraghe ogni 3 km² circa, più villaggi e tombe megalitiche, sono la straordinaria testimonianza della civiltà millenaria della Sardegna, sviluppatasi a partire dal II millennio a.C.. Siete appassionati di storia? Siete nel posto giusto: oltre ai Nuraghi, tantissimi siti archeologici, tra i più rilevanti l’area Archeologica di Tiscali, tra Oliena e Dorgali, meta ideale per gli escursionisti e le Rovine di Tharros, cittadina Punico Romana del VIII secolo a.C., nel Golfo di Oristano, Cabras. Il museo più visitato in Sardegna è il Compendio Garibaldino a Caprera, luogo dove Giuseppe Garibaldi trascorse gli ultimi 25 anni della sua vita.
La natura può essere di certo considerata l’elemento fondamentale e dominante di ogni viaggio in Sardegna, che sia questo il primo, il terzo o il trentesimo, devi fermarti e godere della purezza di questa terra incontaminata:
-3 Parchi Nazionali: Arcipelago de La Maddalena, Parco dell’Asinara, vicino Stintino, e Golfo di Orosei e del Gennargentu;
-3 Parchi Regionali tra cui il Parco Naturale di Porto Conte vicino Alghero, più 8 parchi non ancora Istituiti;
-5 Riserve Naturali Marine, tra cui Capo Caccia, l’Isola Piana, la Penisola del Sinis e l’Isola Mal Di Ventre;
E in più lagune e stagni inseriti nella lista ufficiale Ramsar, 2 oasi WWF, 29 monumenti e 66 riserve naturali.
Hai appuntato tutto? Bene! Ora non ti resta che elaborare il tuo preventivo in uno dei nostri Residence per le tue vacanze in Sardegna. Che aspetti?