Le 5 spiagge più belle della Sardegna
Sarai in Sardegna per la tua estate 2018? 5 spiagge che non puoi assolutamente non vedere.
Se hai già prenotato le tue vacanze 2018 in Sardegna, be di certo non te ne pentirai; se invece ancora non le hai prenotate, leggi un pò qui e tieni il telefono vicino, perchè a fine lettura proverai l’rrestitibile pulsione di chiamarci.
Ecco la classifica delle 5 spiagge più belle di questa magnifica isola secondo TripAdvisor:
5° posto:
Spiaggia di Scivu, Arbus
“Posto incantevole, parole e foto non rendono lo stupore e la bellezza che ti trovi davanti…”
Nella costa orientale della Sardegna, la Costa Verde, nel territorio di Arbus, quando vedrai 3 km di sabbia tra la vegetazione ed il mare smeraldo, sarai sicuro di essere arrivato a Scivu.
Di sabbia morbida e chiara e dal mare cristallino e abbagliante, questa immensa spiaggia è difficile da raggiungere e questo la rende ancora più stupefacenete e suggestiva. Ma non preoccupatevi per questo perchè nelle vicinanze c’è un ampio parcheggio e una zona ristoro che la rendono un luogo ideale anche per le famiglie.
Un dettaglio importante? Scivu dal 2015 è sotto la tutela del WWF.
4° posto:
Cala dei Gabbiani, Ogliastra 
“Sono senza parole, la descrivo semplicemente come la spiaggia più bella e pure che io abbia mai visto”
Cala dei Gabbiani si trova nel Golfo Di Orosei e non è certo meno bella delle famose vicine di casa Cala Goloritzé e Cala Mariolu, della quale è il proseguo naturale lungo la costa.
Piccoli sassolini bianchi, acque turchesi e rocce imponenti rendono spettacolare lo scenario di questo meraviglioso luogo.
Il fondale è basso, pratico dunque anche per i bimbi non proprio esperti marinai.
Piccola curiosità: il nome, recentemente assegnato (in precedenza tutta la zona si chiamava “Ispulige de nie”), deriva proprio dalla presenza dei gabbiani all’imbrunire.
3° posto:
Cala Goloritzé, Ogliastra
“Una Spiaggia dal colore del mare unico”
Anche Cala Goloritzé sorge nel Golfo di Orosei; le rocce imponenti che si buttano a strapiombo nel mare trasparente con alle spalle foreste di lecci e corbezzoli, sembrano esprimere il carattere di questo luogo: puro, aspro, libero.
La cala si può raggiungere attraverso un percorso di trekking o direttamente dal mare.
Faticoso? si. Ma il gioco vale la candela.
Cala Goloritzé è considerata una delle più belle cale di tutto il Meditterraneo, un luogo speciale e magico che non può mancare tra i luoghi che visiterete.
2° posto
Cala Corsara, Arcipelago de La Maddalena
“E’ semplicemente fantastica”
L’arcipelago de La Maddalena è senza alcun dubbio tra i luoghi dove è obbligatorio fare una lunga sosta; nell’Isola di Spargi in particolare, nella parte più a sud, sorge Cala Corsara, un luogo unico, per colori natura e attività.
La sabbia è così sottile da sembrare impalpabile, interrrotta a tratti dal granito eroso dal mare e dal vento. La macchia Mediterranea di ginestre e cisto, ti fa ricordare di essere in Sardegna e non a Bali.
Per chi non riesce proprio a rilassarsi, è un posto ideale anche per lo snorkling o le immersioni: i fondali infatti, sanno regalare grandi sorprese.
Il Parco Nazionale Geomarino de La Maddalena, è il primo Parco Nazionale della Sardegna ed è stato istituito il 4 gennaio del 1994. Si estende per 18 mila ettari che comprendono sia superficie terrestre che quella marina.
Durante tutto il periodo estivo, vengono organizzate diverse crocere quotidiane per visitare l’intero Arcipelago, con partenze da Palau, Santa Teresa e Baja Sardinia.
Vuoi goderti questo fascino selvaggio ed incontaminato? questo panorama mozzafiato dai colori stupefacenti?
Sea Travel può offrirti:
Palau Green Village a soli 500 metri dal centro di Palau e a 150 dalla spiaggia, Residence I Mirti Bianchi e Pavoncelle a Santa Teresa, con parcheggio privato e garage interno e Residence Ea Bianca a Baja Sardinia, con appartamenti vista mare fino a 8 posti letto, sono i punti di partenza ideali per la tua vacanza all’insegna della scoperta dell’Arcipelago de La Maddalena.
1° posto:
Cala Mariolu, Ogliastra
“Cala Mariolu come tutta la costa, sono paradisi quasi indescrivibili a parole, solo gli occhi possono giudicare tale bellezza”
La terza perla del Golfo di Orosei, considerata la cala più bella, è Cala Mariolu.
Il suo antico nome era “Is Puligi de nie”, le pulci di neve, per via della caratteristica spiaggia di sassi piccoli e bianchi.
Il suo nome moderno invece “mariolu”, ladro, è dovuto alle foche monache che rubavano il pesce dalle reti dei pescatori.
Cala Mariolu è accessibile via terra solamente attraverso un complicato percorso di trekking, consigliato per i più esperti avventurieri. L’unico punto utile infatti per raggiungere la spiaggia “da sogno” è Punta Ispuligi, un’immensa scarpata calcarea alta 500metri.
Per chi invece predilige la vacanza senza stress è consigliato il percorso via mare: decisamente meno impegnativo e più comodo.
Sembra che anche la fauna e la flora tra le più rare abbia scelto Cala Mariolu come luogo più adatto alla propria vita: delfini, falchi pellegrini, aquile reali, aguglie e cernie e tra le rarità della macchia Mediterranea il cisto, il corbezzolo ed il lentisco.
Per tutta la mattina fino al primo pomeriggio, la spiaggia è baciata dal sole e potrai ammirare le infinite sfumature di blu, turchese, verde e azzurro delle trasparenti acque di questo paradiso del Mediterraneo.
Se cercate un posto nelle vicinanze per poter visitare queste meraviglie, il Residence Il Borgo, ad Orosei, vi aspetta da maggio ad ottobre a dei prezzi incredibili.
Allora… state già componendo il numero?