La Sardegna non è solo una delle isole più belle del Mediterraneo, ma custodisce anche arcipelaghi e isolette che rappresentano veri e propri gioielli naturali. Tra queste, tre spiccano per la loro bellezza e unicità: San Pietro, La Maddalena e Tavolara. Ognuna di esse offre un mix perfetto di paesaggi mozzafiato, mare cristallino e storie affascinanti.
Isola di San Pietro: Un Angolo di Liguria in Sardegna
Situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, l’Isola di San Pietro è una meta autentica e non troppo affollata, famosa per il suo borgo colorato di Carloforte, le scogliere spettacolari e una gastronomia unica.
Cosa vedere e fare a San Pietro?
- Carloforte: Il borgo principale conserva un forte legame con le sue origini liguri, visibile nel dialetto e nei piatti tipici, come il famoso tonno alla carlofortina.
- Spiaggia La Caletta: Un paradiso di sabbia bianca e acque turchesi, perfetta per rilassarsi.
- Le Colonne: Due faraglioni imponenti simbolo dell’isola, perfetti per un’escursione fotografica.
- Trekking a Capo Sandalo: Il punto più occidentale della Sardegna, con un faro che regala panorami mozzafiato.Consiglio: Il periodo migliore per visitare San Pietro è durante il Girotonno, il festival dedicato al tonno rosso, che celebra la tradizione locale legata alla pesca.
La Maddalena: Il Paradiso del Nord Sardegna
L’arcipelago della Maddalena, situato a nord della Sardegna, è un parco nazionale protetto ed è famoso per le sue acque trasparenti e le spiagge incantevoli.
Il centro principale è La Maddalena, un borgo vivace perfetto per passeggiare tra botteghe e ristorantini. Da qui si può percorrere la Strada Panoramica, un anello che regala scorci spettacolari.
- Spiaggia Rosa (Isola di Budelli): Una delle spiagge più famose del mondo, celebre per la sua sabbia rosata (oggi protetta, quindi non accessibile).
- Cala Corsara (Isola di Spargi): Un angolo incontaminato raggiungibile solo via mare, con sabbia finissima e acque smeraldo.
- Caprera: L’isola collegata a La Maddalena è famosa per il Compendio Garibaldino, ultima dimora di Giuseppe Garibaldi, e per Cala Coticcio, detta anche “Tahiti” per la bellezza del suo mare.
Consiglio: Il modo migliore per esplorare l’arcipelago è noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in barca a vela.
Isola di Tavolara: Il Regno più Piccolo del Mondo
A pochi chilometri da Olbia, l’Isola di Tavolara si erge maestosa dal mare con le sue imponenti scogliere calcaree. È un luogo ricco di fascino e leggende, tanto da essere stata dichiarata “il regno più piccolo del mondo”.
Perché visitare Tavolara?
- Le spiagge attorno all’isola, come Spalmatore di Terra, offrono acque trasparenti perfette per lo snorkeling.
- Escursione al Monte Tavolara: Gli amanti del trekking possono affrontare la salita fino alla vetta per godere di una vista spettacolare sulla costa nord-orientale della Sardegna.
- Area Marina Protetta di Tavolara e Punta Coda Cavallo: Un paradiso per sub e appassionati di snorkeling, grazie alla ricca biodiversità marina.
Consiglio: Tavolara è raggiungibile solo in barca, con escursioni in partenza da Porto San Paolo.

