×

Il Carnevale di Bosa: Tra Satira, Tradizione e Magia Popolare

Il Carnevale di Bosa, conosciuto localmente come Carrasegare Osincu, è una delle celebrazioni più autentiche e suggestive della Sardegna. Questa festa mescola elementi di satira, riti propiziatori e un’atmosfera coinvolgente che affascina sia i locali che i visitatori. Se state programmando un viaggio in Sardegna nei mesi invernali, assistere al Carnevale di Bosa sarà un’esperienza indimenticabile.

Le Maschere Tradizionali e i Rituali del Carnevale

Il Carrasegare Osincu si distingue per le sue maschere simboliche, che rappresentano diversi aspetti della cultura e della storia locale:

S’Attitidu: Questa maschera è tra le più suggestive del Carnevale. I partecipanti si vestono di nero e mimano il lamento funebre (attitidu) per la morte di un fantoccio rappresentante il Carnevale. Il rito, intriso di ironia, simboleggia la fine della festa e il passaggio alla Quaresima.
Gioltzi: È il protagonista della festa, una figura beffarda e irriverente che scherza con la folla e rappresenta lo spirito giocoso del Carnevale.
Sos Intintos: I partecipanti si cospargono il viso con fuliggine e olio, rendendosi irriconoscibili e creando un’atmosfera di mistero e anarchia.

I Giorni Clou del Carnevale di Bosa

Il Carnevale bosano è un evento che si svolge in più giornate, con momenti imperdibili:

  • Giovedì Grasso: Si dà il via ai festeggiamenti con balli e canti popolari nelle vie del borgo.
  • Domenica di Carnevale: Le strade di Bosa si riempiono di colori e musica con sfilate di gruppi mascherati e spettacoli folkloristici.
  • Lunedì e Martedì Grasso: Sono i giorni più intensi, con il culmine della festa e la messa in scena di S’Attitidu, che coinvolge l’intero paese in un’atmosfera surreale e suggestiva.
  • Mercoledì delle Ceneri: Si chiudono i festeggiamenti con il rogo simbolico di Gioltzi, segno della fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima.

Perché Visitare Bosa Durante il Carnevale?
Bosa è un borgo incantevole, famoso per le sue case color pastello, il Castello dei Malaspina e le rive del fiume Temo. Durante il Carnevale, la cittadina si trasforma in un palcoscenico vivace, dove tradizione e divertimento si fondono in un’esperienza unica.

Se siete amanti delle tradizioni autentiche e delle feste popolari, il Carnevale di Bosa è un appuntamento imperdibile!


 

Condividi sui social