I cammini offrono un’esperienza unica per esplorare l’entroterra della Sardegna, conoscere le tradizioni locali e immergersi nella natura selvaggia dell’isola. In questo articolo ti racconteremo tre dei più affascinanti cammini della Sardegna, per chi desidera vivere un’avventura a piedi e scoprire l’isola in modo lento e autentico.
Cammino Minerario di Santa Barbara: Tra Storia e Paesaggi del Sulcis
Il Cammino Minerario di Santa Barbara è uno dei percorsi più affascinanti della Sardegna, che si snoda attraverso la zona mineraria del Sulcis-Iglesiente. Con oltre 400 km di sentieri, questo cammino collega i villaggi e le miniere che un tempo erano il cuore dell’industria mineraria dell’isola. Il percorso è diviso in diverse tappe che attraversano paesaggi mozzafiato, dalle coste selvagge di Nebida e Masua fino alle colline interne punteggiate da miniere abbandonate e antiche gallerie.
Oltre a offrire scorci suggestivi e panorami unici, il Cammino Minerario di Santa Barbara permette di entrare in contatto con la storia industriale della Sardegna e di visitare piccoli borghi ricchi di cultura e tradizione. Ogni tappa del percorso può essere adattata in base alle esigenze del camminatore, rendendo questo cammino accessibile a tutti.
Cammino delle Cento Torri: Un Anello Lungo la Costa Sarda
Il Cammino delle Cento Torri è un percorso unico che si sviluppa lungo tutta la costa della Sardegna, formando un anello di oltre 1200 km. Il cammino prende il nome dalle numerose torri costiere che punteggiano il tragitto, costruite in epoca spagnola come sistemi di avvistamento per difendere l’isola dalle incursioni.
Diviso in più tappe, il Cammino delle Cento Torri offre una varietà straordinaria di paesaggi: spiagge bianche e sabbiose, scogliere a picco sul mare, calette nascoste e villaggi di pescatori. Tra le tappe più iconiche ci sono le torri del Sinis con le sue spiagge selvagge, il Golfo di Orosei famoso per le sue grotte e le sue calette turchesi, e le torri della Costa Verde, immersa in un paesaggio lunare tra dune e mare.
Il percorso è impegnativo, ma offre ai camminatori la possibilità di scoprire la Sardegna più autentica e selvaggia, lontano dalle rotte turistiche più battute. È un viaggio avventuroso per chi ama il mare e desidera vivere l’isola da una prospettiva diversa, seguendo il filo delle antiche torri costiere.
Cammino di San Giorgio Vescovo: Tra Fede e Natura nel Centro Sardegna
Il Cammino di San Giorgio Vescovo è un percorso spirituale e culturale che si sviluppa nel cuore della Sardegna, attraversando l’Ogliastra e il Nuorese. Il cammino si snoda per circa 100 km, da Lula fino a Lanusei, e segue i passi di San Giorgio, venerato come protettore dei pastori e delle campagne.
Lungo questo itinerario, i pellegrini e gli escursionisti possono esplorare paesaggi rurali autentici, camminando tra dolci colline, boschi di lecci e antichi sentieri utilizzati dai pastori. Oltre alla bellezza naturale, il percorso offre la possibilità di visitare piccole chiese campestri e villaggi dove si mantengono vive tradizioni millenarie. È un cammino perfetto per chi cerca tranquillità e desidera immergersi nella cultura e nella spiritualità dell’isola.
I cammini della Sardegna offrono l’opportunità di vivere l’isola da una prospettiva diversa, lontano dalle spiagge affollate e a contatto con la sua storia, natura e tradizioni. Pianifica il tuo prossimo cammino e scopri la Sardegna a piedi!

