Alla Scoperta della Cucina Sarda
La cucina sarda è rinomata per la sua semplicità, autenticità e sapore unico. Ricca di influenze mediterranee e caratterizzata da ingredienti freschi e genuini, offre una varietà di piatti deliziosi che rappresentano l’anima culinaria di questa affascinante isola.
In questo articolo, esploreremo una ricetta tipica sarda che ti permetterà di gustare i sapori autentici della Sardegna direttamente nella tua cucina.
La Ricetta: Fregola con Arselle e Bottarga
Origini e Storia
La fregola con arselle e bottarga è un piatto emblematico della cucina di mare, che trae ispirazione dalla tradizione marinara della regione.
La fregola, conosciuta anche come fregula in sardo, è una pasta secca preparata con semola di grano duro. Il termine deriva dal latino e significa “sfregare”, poiché la pasta viene prodotta strofinando con le mani la semola umida fino a formare delle palline di varie dimensioni.
Gli Ingredienti
Per preparare la fregola con arselle e bottarga, avrai bisogno di:
- Fregola
- Arselle fresche
- Bottarga
- Aglio
- Prezzemolo
- Vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva
- Peperoncino (opzionale)
- Brodo di pesce (opzionale)
Procedimento
Procedimento
- In una padella ampia, soffriggi leggermente uno spicchio d’aglio tritato in olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi le arselle ben pulite e sfuma con un po’ di vino bianco secco. Una volta aperte, rimuovi le arselle dalla padella e tienile da parte.
- In un altro tegame, tosta leggermente la fregola a fuoco moderato.
- Aggiungi gradualmente l’acqua delle arselle filtrata e portala a cottura, mescolando costantemente. Se necessario, aggiungi ulteriore acqua o brodo di pesce per mantenere la consistenza cremosa.
- Aggiungi la bottarga grattugiata, il prezzemolo tritato e, se desideri, un po’ di peperoncino.
- Continua a mescolare fino a quando la fregola raggiunge una consistenza cremosa e risottata.
Una volta pronta, accompagna il piatto con un buon vermentino di Gallura e del pane fresco per fare la scarpetta. Il profumo del mare è in tavola!