La Sardegna è un paradiso per chi cerca avventura e natura incontaminata. L’isola custodisce una fitta rete di sentieri costieri che uniscono panorami mozzafiato, calette nascoste e scogliere a picco sul mare. Dal nord al sud, i percorsi di trekking sono adatti a tutti: dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative.
I migliori sentieri costieri in Sardegna
Da Cala Gonone a Cala Luna
Un trekking iconico lungo circa 7 km nel cuore del Golfo di Orosei. Il sentiero attraversa falesie, macchia mediterranea e regala scorci spettacolari sul mare. L’arrivo è la celebre spiaggia di Cala Luna, una delle più belle e fotografate della Sardegna.
Consigliato a chi ha un po’ di allenamento!
Sentiero di Capo Testa
Situato nel nord dell’isola, questo percorso si snoda tra rocce granitiche modellate dal vento, creando un paesaggio quasi lunare.
Facile e adatto anche a famiglie, offre vedute indimenticabili sul mare cristallino.
Dove dormire a Santa Teresa Gallura
Costa Verde: da Piscinas a Scivu
Per chi ama il silenzio e gli spazi infiniti, il trekking tra le dune di Piscinas e la spiaggia di Scivu è un’esperienza unica. Si cammina tra miniere abbandonate, sabbia dorata e l’orizzonte senza fine della Costa Verde. Un itinerario che profuma di avventura selvaggia.
Sentiero delle torri spagnole a Chia
Un percorso breve ma suggestivo che collega le antiche torri costiere spagnole. Ogni tappa regala panorami incredibili sul mare turchese e sulle spiagge di Chia, tra le più amate della Sardegna meridionale.
Consigli pratici per il trekking costiero in Sardegna
-
- Indossare scarpe da trekking leggere e comode
- Portare abbondante acqua per affrontare il caldo
- Usare sempre protezione solare e copricapo
- Evitare le ore più calde della giornata in estate
- Macchina fotografica (o smartphone) per immortalare i panorami

