×

Alla scoperta della Sardegna nuragica: nuraghi, storia e archeologia

La Sardegna custodisce un patrimonio archeologico unico al mondo, i nuraghi. Queste imponenti costruzioni risalgono a oltre 3.500 anni fa e rappresentano la misteriosa civiltà nuragica, una delle più affascinanti del Mediterraneo.

I nuraghi: simbolo della Sardegna antica

I nuraghi sono torri in pietra a pianta circolare e forma tronco-conica, costruite con grandi massi sovrapposti senza l’uso di malta. Rappresentano un capolavoro di ingegneria preistorica.
Si stima che in Sardegna fossero oltre 7.000, di cui circa 3.000 ancora oggi visibili. Queste architetture rendono l’isola una delle mete più importanti al mondo per chi ama l’archeologia.

I siti nuragici più importanti da visitare

Se ami viaggiare con curiosità e vuoi arricchire la tua vacanza in Sardegna con un itinerario culturale, ecco i siti imperdibili:

  • Su Nuraxi di Barumini (UNESCO) – il complesso nuragico più celebre, con torri e villaggio annesso.
  • Nuraghe Santu Antine (Torralba) – chiamato “il re dei nuraghi” per la sua imponenza.
  • Complesso di Tiscali (Supramonte di Oliena) – un villaggio nascosto in una dolina, raggiungibile solo con un suggestivo trekking.

Altri siti archeologici della Sardegna nuragica

Oltre ai nuraghi, l’isola offre un patrimonio di siti preistorici e sacri:

  • Tombe dei giganti – antiche sepolture collettive che raccontano rituali e tradizioni.
  • Domus de janas – tombe scavate nella roccia, diffuse in tutta la Sardegna.
  • Pozzi sacri – straordinarie costruzioni legate al culto dell’acqua, ancora oggi luoghi di fascino e mistero.

Come viaggiare nella Sardegna nuragica oggi

Esplorare la Sardegna nuragica significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Molti siti sono visitabili con guide locali che arricchiscono l’esperienza con racconti e curiosità.
Per rendere l’itinerario ancora più confortevole, puoi soggiornare in residence in Sardegna: soluzioni perfette per alternare giornate di escursioni archeologiche a momenti di relax sul mare.

La Sardegna nuragica è un’esperienza unica che arricchisce qualsiasi vacanza: unisce cultura, natura e relax. Dopo una giornata tra nuraghi, tombe dei giganti e trekking panoramici, rientrare in un residence confortevole significa vivere la Sardegna con equilibrio e autenticità.

Scopri le soluzioni di soggiorno in Sardegna di Sea Travel e organizza il tuo itinerario archeologico alla scoperta di un’isola millenaria.


 

Condividi sui social